“Anche in virtù della imminente canonizzazione di Bartolo Longo - ha spiegato il primo cittadino latianese - si è deciso di iniziare l’intervento partendo dal recupero dei marciapiedi lungo via Santa Margherita; i marciapiedi saranno smontati e rimontati nel rispetto dei piani originari e riutilizzando le vecchie basole che smontate e riposte su bancali verranno pulite e immesse in letti di malta bastarda”.
Cosa possiamo fare noi semplici cittadini? Ovviamente ci auguriamo che le antiche basole vengano lavorate con estrema cura, e tenendo presente che fanno gola ai criminali trafficanti di antichità, speriamo che vengano adeguatamente sorvegliate (vigilanza privata o sistema di videosorveglianza), per evitare che vadano ad abbellire il piazzale o i viali di quale importante masseria. E' chiaro che ognuno potrà e dovrà fare la propria parte, segnalando senza perdere tempo eventuali situazioni anomale o sospette.
Si cercherà di evitare di creare disagi alla viabilità cittadina: “Il cantiere - prosegue Maiorano - è stato organizzato in modo da delimitare le aree di intervento in sicurezza senza chiudere al traffico la strada. Si procederà alternando le lavorazioni. Dopo lo smontaggio si rilavoreranno le basole e si rimetteranno in opera per “piccoli cantieri” in questo modo si salvaguardano le vecchie basole e si ha una immediata visione del lavoro realizzato”.
A questo punto non resta che augurare un buon lavoro a tutti gli operatori incaricati, e invitare tutti i cittadini latianese a tenere gli occhi bene aperti su questi beni storici importantissimi per la cittadina di Bartolo Longo Santo.
----------------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, dal 2001 su internet