Come contattarci:

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare comunicati stampa e interventi è il seguente: latiano.splinder@libero.it

I gestori del blog declinano ogni responsabilità in merito a testi inviati dai lettori. In particolare apponendo la propria firma sui comunicati e/o interventi, l'autore si assume ogni responsabilità riguardo al contenuto degli stessi.

martedì 18 marzo 2025

Lavori "Open Air", al via il rifacimento di via S. Margherita, ma occhio alle antiche basole in pietra!

Al via i lavori per il rifacimento di via Santa Margherita e Piazzale Stazione (prog. “Open Air”), che come spiega il sindaco di Latiano, avv. Cosimo Maiorano, punta a riqualificare un’area sulla quale insistono numerosi attrattori turistici. 


Anche in virtù della imminente canonizzazione di Bartolo Longo - ha spiegato il primo cittadino latianese - si è deciso di iniziare l’intervento partendo dal recupero dei marciapiedi lungo via Santa Margherita; i marciapiedi saranno smontati e rimontati nel rispetto dei piani originari e riutilizzando le vecchie basole che smontate e riposte su bancali verranno pulite e immesse in letti di malta bastarda”. 


Cosa possiamo fare noi semplici cittadini? Ovviamente ci auguriamo che le antiche basole vengano lavorate con estrema cura, e tenendo presente che fanno gola ai criminali trafficanti di antichità, speriamo che vengano adeguatamente sorvegliate (vigilanza privata o sistema di videosorveglianza), per evitare che vadano ad abbellire il piazzale o i viali di quale importante masseria. E' chiaro che ognuno potrà e dovrà fare la propria parte, segnalando senza perdere tempo eventuali situazioni anomale o sospette.


Si cercherà di evitare di creare disagi alla viabilità cittadina: “Il cantiere - prosegue Maiorano - è stato organizzato in modo da delimitare le aree di intervento in sicurezza senza chiudere al traffico la strada. Si procederà alternando le lavorazioni. Dopo lo smontaggio si rilavoreranno le basole e si rimetteranno in opera per “piccoli cantieri” in questo modo si salvaguardano le vecchie basole e si ha una immediata visione del lavoro realizzato”. 


La finalità di questo progetto rappresenta una bella scommessa per Latiano: “Alla fine l’intera area interessata sarà riqualificata  e si esalteranno tutti gli importanti attrattori turistici presenti su tale asse viario: Chiesa del Rosario, Polo Museale, Casa Bartolo Longo, Torre del Solise, Piazza Umberto I, Chiesa Matrice, Museo Ribezzi-Petrosillo, Chiesa Cristo Crocifisso e Sant’Antonio”. 


A questo punto non resta che augurare un buon lavoro a tutti gli operatori incaricati, e invitare tutti i cittadini latianese a tenere gli occhi bene aperti su questi beni storici importantissimi per la cittadina di Bartolo Longo Santo. 


----------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, dal 2001 su internet