Come contattarci:

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare comunicati stampa e interventi è il seguente: latiano.splinder@libero.it

I gestori del blog declinano ogni responsabilità in merito a testi inviati dai lettori. In particolare apponendo la propria firma sui comunicati e/o interventi, l'autore si assume ogni responsabilità riguardo al contenuto degli stessi.

sabato 20 settembre 2025

Conferenza stampa di presentazione de “La Fera”

Si è appena conclusa nella Sala Flora di Palazzo Imperiali la conferenza stampa di presentazione de “La Fera” edizione 2025, che ha visto l’intervento del sindaco Cosimo Maiorano, del presidente del consiglio comunale Mauro Truppa, degli assessori Mariarosaria Martina e Monica Albano, del consigliere comunale delegato Giovanni Bruno e dei rappresentanti delle varie associazioni coinvolte nell’organizzazione (Pro Loco, A.L.A., Associazione volontari protezione civile, Associazione nazionale Polizia di Stato, La Terra, Gruppo storico Città di Latiano, Cooperativa San Bernardo). 


Presentiamo oggi l’edizione 2025 de La Fera – ha dichiarato il sindaco di Latiano, Cosimo Maiorano – ricca di tanti eventi culturali e concerti, tra cui quello di Antonio Castringnanò offerto dalla cooperativa San Bernardo in occasione del 25° anniversario della fondazione”. Il primo cittadino ha anche evidenziato la presenza, come da tradizione, della Sagra ti li stacchioddi organizzata dalla Pro Loco: “Un evento gastronomico che attira tutti gli anni visitatori provenienti da ogni angolo della regione. E’ nel complesso un bel programma, per il quale dobbiamo dire grazie non solo all’Amministrazione comunale ma anche a tutte le associazioni che collaborano e i cittadini che vi partecipano con spirito gioviale e con senso di comunità, quindi lunga vita alla nostra Fera”. (redazione La Voce di Latiano)


Riportiamo di seguito il programma completo degli eventi: 


- 18 settembre in occasione della Settimana Europea della mobilità, incontro “Sperimentiamo le strade scolastiche” e donazione dei caschi da bicicletta presso l’istituto Croce – Monasterio a partire dalle 07:50;

- 18 settembre alle ore 19:00 presso la Sala Flora di Palazzo Imperiali, incontro con l’autore Cosimo D’Amone che presenta il libro “I fiori del mirto”;

- 20 e 21 settembre alle 20:30 in Piazza Umberto I, “Latiano Summer Grill”;

- 25 settembre alle ore 19:00 incontro con l’autore Lino Patruno che presenta il libro “Il Sud ha vinto” presso la Sala Flora di Palazzo Imperiali;

- 27 settembre alle ore 19:00 nella Sala Flora di palazzo Imperiali incontro “Bartolo Longo e il Fico Mandorlato;  

- 27 settembre alle 20:30 in Piazza Umberto I “Rosso di Fera”;

- 28 settembre alle ore 9:00 “Walk for the Cure” passeggiata a sostegno di Komen Italia con partenza da Piazza Umberto I; 

- 28 settembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso il Centro Polivalente G. Zizzi in via Roma,  micro chippatura e dog agility;

- 29 settembre alle 17:30 nella Sala Flora di Palazzo Imperiali presentazione del “Profilo esistenziale di vita”;

- 30 settembre alle ore 17:00, presso il centro polivalente Graziano Zizzi e Largo Sarli, il laboratorio culinario “Mani in Pasta”;

- 2 ottobre alle 15:30 presso i giardini pubblici celebrazione eucaristica per la “Festa dei nonni e dei nipoti”;

- 2 ottobre in piazza Umberto Primo: alle 20:30 “Logico 2.0” tribute band di Cesare Cremonini; e alle 22:30 Orchestra Mancina in concerto;

- 3 ottobre in Piazza Umberto I alle 21:30 Fred De Palma in concerto;

- 4 ottobre alle ore 10:00, presso il Parco Archeologico Muro Tenente in occasione dell’Appia Day  “Un giorno nell’antica Roma”;

- 4 ottobre alle 21:30 in Piazza Umberto I,  Antonio Castrignanò in concerto;

- 5 ottobre alle ore 12:00, 47ª sagra ti li Stacchioddi, in Piazza Umberto I.


--------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

mercoledì 17 settembre 2025

La Fera 2025: tutti gli appuntamenti in programma

Ritorna come da tradizione “La Fera”, campionaria latianese che si svolge sin dal 1866 ogni prima domenica di ottobre. 

Quest’anno l’Amministrazione comunale di Latiano, con il patrocinio di Regione Puglia e Provincia di Brindisi, ha approntato un cartellone di eventi intitolato “Aspettando la Fera 2025 - Suoni, sapori e tradizioni” con tante manifestazioni che ruotano intorno alla fiera latianese, dal 18 settembre al 5 ottobre 2025, tra incontri con gli autori, laboratori esperienziali, serate musicali, passeggiate solidali, la storica "Sagra ti li stacchioddi" organizzata dalla Pro Loco latianese. 



Riportiamo di seguito il programma completo degli eventi: 


- 18 settembre in occasione della Settimana Europea della mobilità, incontro “Sperimentiamo le strade scolastiche” e donazione dei caschi da bicicletta presso l’istituto Croce – Monasterio a partire dalle 07:50;

- 18 settembre alle ore 19:00 presso la Sala Flora di Palazzo Imperiali, incontro con l’autore Cosimo D’Amone che presenta il libro “I fiori del mirto”;

- 20 e 21 settembre alle 20:30 in Piazza Umberto I, “Latiano Summer Grill”;

- 25 settembre alle ore 19:00 incontro con l’autore Lino Patruno che presenta il libro “Il Sud ha vinto” presso la Sala Flora di Palazzo Imperiali;

- 27 settembre alle ore 19:00 nella Sala Flora di palazzo Imperiali incontro “Bartolo Longo e il Fico Mandorlato;  

- 27 settembre alle 20:30 in Piazza Umberto I “Rosso di Fera”;

- 28 settembre alle ore 9:00 “Walk for the Cure” passeggiata a sostegno di Komen Italia con partenza da Piazza Umberto I; 

- 28 settembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso il Centro Polivalente G. Zizzi in via Roma,  micro chippatura e dog agility;

- 29 settembre alle 17:30 nella Sala Flora di Palazzo Imperiali presentazione del “Profilo esistenziale di vita”;

- 30 settembre alle ore 17:00, presso il centro polivalente Graziano Zizzi e Largo Sarli, il laboratorio culinario “Mani in Pasta”;

- 2 ottobre alle 15:30 presso i giardini pubblici celebrazione eucaristica per la “Festa dei nonni e dei nipoti”;

- 2 ottobre in piazza Umberto Primo: alle 20:30 “Logico 2.0” tribute band di Cesare Cremonini; e alle 22:30 Orchestra Mancina in concerto;

- 3 ottobre in Piazza Umberto I alle 21:30 Fred De Palma in concerto;

- 4 ottobre alle ore 10:00, presso il Parco Archeologico Muro Tenente in occasione dell’Appia Day  “Un giorno nell’antica Roma”;

- 4 ottobre alle 21:30 in Piazza Umberto I,  Antonio Castrignanò in concerto;

- 5 ottobre alle ore 12:00, 47ª sagra ti li Stacchioddi, in Piazza Umberto I.


--------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

martedì 16 settembre 2025

La Fera: giovedì si presenta la raccolta di versi del prof. d'Amone "I fiori del mirto"

E' in programma giovedì 18 settembre, alle ore 19:00 presso la Sala Flora di Palazzo Imperiali a Latiano, la presentazione del volume "I fiori del mirto" (Locorotondo editore), ultima fatica del prof. Cosimo d'Amone. 
Presenta il volume la prof.ssa Gabriella Solazzo, voci recitanti Fabrizio Faccilongo e Ludovica Pia Maiorano, musiche e voci Beatrice Maria Maiorano e Ludovica Pia Maiorano. 
Nella prefazione a cura del prof. Maurizio Nocera si legge: "D'Amone è un autore di testi, saggi storici e letterari, testi soprattutto teatrali, ma è anche poeta", e ricordando che "il fiore del mirto, nella mitologia greca-romana, è sacro alla dea Venere che con esso scoprì le sue nudità uscendo dalla schiuma del mare" aggiunge "ho letto con molta attenzione le poesie di Cosimo, che spesso sono poemetti. Ed è stata per me una nuova fortuna capire la profondità del pensiero poetico dell'autore". 
L'appuntamento culturale, in programma giovedì alle ore 19,00 nella Sala Flora, rientra nel cartellone di eventi pensato dall'Amministrazione comunale di Latiano per introdurre e accompagnare l'edizione 2025 della "Fera". 

---------------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

lunedì 15 settembre 2025

"Work for the cure": la passeggiata solidale sbarca a Latiano

La città di Latiano si prepara ad accogliere una delle tappe di Walk for the cure, un evento imperdibile organizzato da Komen Italia e patrocinato dal Comune di Latiano.


La partecipazione a questa passeggiata solidale è finalizzata a: 

1. Sensibilizzare e promuovere la salute femminile e la prevenzione dei tumori al seno.

2. Sostenere le donne che affrontano il tumore al seno con forza e coraggio.

3. Potenziare la ricerca e le opportunità di cura, formazione ed educazione alla salute.

4. Dare visibilità a idee virtuose di altre associazioni.


Fai parte anche tu di questa bellissima iniziativa! 

Per tutte le informazioni, vieni a trovarci in reception (Revolution Club Latiano), contattaci in DM o chiama Francesco Rubino (numero riportato in locandina), il nostro instancabile promotore! 




---------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

mercoledì 3 settembre 2025

Rassegna "Cinema al chiaro di luna": questa sera si chiude con "Il robot selvaggio"

In occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna cinematografica “Cinema al chiaro di luna”, questa sera alle ore 21.00 verrà proiettato “Il robot selvaggio”, adattamento della DreamWorks Animation di una straordinaria opera letteraria, il pluripremiato bestseller di Peter Brown, romanzo illustrato per ragazzi che ha avuto subito un successo straordinario. 

Una storia emozionante sulla scoperta di sé stessi, un’emozionante analisi sul legame tra tecnologia e natura, una commovente esplorazione di cosa significhi essere vivi e connessi a tutti gli esseri viventi. 

Il film di animazione diretto da Chris Sanders verrà proiettato stasera a partire dalle ore 21.00 presso il Chiostro dei Domenicani (Polo Museale), data di chiusura della rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione turistica Pro Loco di Latiano. 

Ingresso libero. 






-----------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi