Come contattarci:

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare comunicati stampa e interventi è il seguente: latiano.splinder@libero.it

I gestori del blog declinano ogni responsabilità in merito a testi inviati dai lettori. In particolare apponendo la propria firma sui comunicati e/o interventi, l'autore si assume ogni responsabilità riguardo al contenuto degli stessi.

giovedì 27 marzo 2025

Dalla consigliera Lamendola una mozione sulla toponomastica

Riceviamo e pubblichiamo: 


“Oggetto : Toponomastica e numeri civici nelle contrade di Latiano e intitolazioni immobili di proprietà comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE 

Premesso

- che il tema della toponomastica è atavico all’interno dell’Ente ed esiste il problema delle zone individuate con il termine contrada che abbracciano parti del territorio considerevoli (contrada Fieo, Smargiasso, Errico, Pumo etc);

- che tantissimi cittadini che risiedono stabilmente nelle zone periferiche denominate contrade, in considerazione dell’assenza di toponomastica e numeri civici, rappresentano disguidi e problematiche di vario genere, soprattutto per la consegna della corrispondenza, in particolare degli atti giudiziari;

- che negli anni scorsi grazie all’interessamento dell’amministrazione , in particolare dell’ex assessore Vitale e dell’assessore Martina sono state installate delle cassette postali da Poste Italiane per agevolare l’invio della corrispondenza nelle contrade, ma che questo rappresenta solo un rimedio momentaneo e restano scoperte dal servizio ancora tante famiglie;

Tenuto conto 

- che l’associazione Isola che non c’è nei giorni scorsi ha presentato una valida proposta al sindaco, quella di intitolare il nuovo asilo che dovrebbe nascere in via Salento, alla memoria del compianto Professore Sergio Sbrollini;

- che anche gli asili di via Dalmazia, via Scazzeri, Via Trieste, via Baracca sono privi di intitolazione;

Considerato

- che la Città di Latiano ha una storia e una tradizione notevole, con numerosi uomini e donne illustri che hanno contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della comunità locale;

- che l’intitolazione delle strade e delle piazze è un modo significativo per onorare e celebrare personalità che hanno contribuito al prestigio della città di Latiano                                           

IL CONSIGLIO COMUNALE tutto ciò premesso e considerato

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA PER LE RISPETTIVE COMPETENZE

- ad avviare l’iter procedurale per un processo di revisione della toponomastica della città di Latiano nelle contrade, rendendone chiara e coerente la nomenclatura e i numeri civici;

- ad intitolare gli asili di via Dalmazia, via Trieste, Via Scazzeri, via Baracca;

- ad istituire una commissione speciale, composta dai membri del consiglio comunale, con ampia rappresentanza di tutti i gruppi politici presenti nel civico consesso;

- a destinare nella prima variazione di bilancio, qualora non vi sia ad oggi copertura finanziaria, le risorse necessarie per l’implementazione di questo piano, con un budget adeguato per la realizzazione di nuove segnaletiche stradali e l’aggiornamento di dati ufficiali;

- ad informare la cittadinanza sul progresso di questo processo e garantire la massima trasparenza, coinvolgendo la comunità attraverso audizioni con associazioni culturali, sportive, musicali, illustri storici del territorio ;

La consigliera comunale

Annalisa Lamendola”. 


———————————————————————————

LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001

martedì 18 marzo 2025

Lavori "Open Air", al via il rifacimento di via S. Margherita, ma occhio alle antiche basole in pietra!

Al via i lavori per il rifacimento di via Santa Margherita e Piazzale Stazione (prog. “Open Air”), che come spiega il sindaco di Latiano, avv. Cosimo Maiorano, punta a riqualificare un’area sulla quale insistono numerosi attrattori turistici. 


Anche in virtù della imminente canonizzazione di Bartolo Longo - ha spiegato il primo cittadino latianese - si è deciso di iniziare l’intervento partendo dal recupero dei marciapiedi lungo via Santa Margherita; i marciapiedi saranno smontati e rimontati nel rispetto dei piani originari e riutilizzando le vecchie basole che smontate e riposte su bancali verranno pulite e immesse in letti di malta bastarda”. 


Cosa possiamo fare noi semplici cittadini? Ovviamente ci auguriamo che le antiche basole vengano lavorate con estrema cura, e tenendo presente che fanno gola ai criminali trafficanti di antichità, speriamo che vengano adeguatamente sorvegliate (vigilanza privata o sistema di videosorveglianza), per evitare che vadano ad abbellire il piazzale o i viali di quale importante masseria. E' chiaro che ognuno potrà e dovrà fare la propria parte, segnalando senza perdere tempo eventuali situazioni anomale o sospette.


Si cercherà di evitare di creare disagi alla viabilità cittadina: “Il cantiere - prosegue Maiorano - è stato organizzato in modo da delimitare le aree di intervento in sicurezza senza chiudere al traffico la strada. Si procederà alternando le lavorazioni. Dopo lo smontaggio si rilavoreranno le basole e si rimetteranno in opera per “piccoli cantieri” in questo modo si salvaguardano le vecchie basole e si ha una immediata visione del lavoro realizzato”. 


La finalità di questo progetto rappresenta una bella scommessa per Latiano: “Alla fine l’intera area interessata sarà riqualificata  e si esalteranno tutti gli importanti attrattori turistici presenti su tale asse viario: Chiesa del Rosario, Polo Museale, Casa Bartolo Longo, Torre del Solise, Piazza Umberto I, Chiesa Matrice, Museo Ribezzi-Petrosillo, Chiesa Cristo Crocifisso e Sant’Antonio”. 


A questo punto non resta che augurare un buon lavoro a tutti gli operatori incaricati, e invitare tutti i cittadini latianese a tenere gli occhi bene aperti su questi beni storici importantissimi per la cittadina di Bartolo Longo Santo. 


----------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, dal 2001 su internet

martedì 11 marzo 2025

"Antichi percorsi di sostenibilità": il cammino proposto da Officina Didattica In Natura in programma domenica

Officina Didattica in Natura propone per domenica prossima 16 marzo 2025 un cammino tra storia, natura e sostenibilità, immersi nelle campagne latianesi. 

"Questa esperienza - si legge in una nota - ti porterà alla scoperta di luoghi dal grande valore storico e ambientale, dove potrai ascoltare racconti sulle tradizioni locali e sul sostenibile utilizzo delle risorse ambientali nel tempo".

Queste le tappe del cammino: 

- Masseria Asciulo: un’antica struttura rurale simbolo della tradizione agricola pugliese.

- Chiera rurale di San Donato: un luogo di culto immerso nel verde, custode di storia e spiritualità. 

- Neviera: un ingegnoso esempio di conservazione delle risorse nei tempi passati.

- Masseria Cultura: un centro di valorizzazione delle tradizioni locali e della sostenibilità. 

- Chiesa rurale di Santa Maria della Selva: un piccolo ma prezioso luogo di fede incastonato nel paesaggio. 


Durante il percorso, esperti e accompagnatori ti accompagneranno in un viaggio nel tempo, illustrando l’importanza della gestione consapevole delle risorse e delle tecniche di sostenibilità adottate nel corso dei secoli. 


Al termine della passeggiata, ci sarà una degustazione di olio extravergine d’oliva a cura di Giuseppe Caforio e del Frantoio oleario Asciulo, per conoscere i segreti di una delle eccellenze pugliesi, nonchè degustazione enogastronomica con prodotti locali selezionati da Officina Didattica in Natura, per assaporare i sapori autentici del territorio. 


Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del 14 marzo 2025

Info & prenotazioni: Whatsapp +39 3404660696


Costi: 10 euro (soci), 20 euro (non soci), gratuito per i minori accompagnati.


Un’esperienza aperta a tuttə, perfetta per chi ama la natura, la storia e i sapori autentici della nostra terra. Non perdere questa occasione unica di esplorare il cuore della Puglia in modo consapevole e coinvolgente! 


---------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

sabato 8 marzo 2025

Deserto: "Aumentare le tasse significa tradire la fiducia dei cittadini"

Riceviamo e pubblichiamo: 

"A PROPOSITO DI METODI E COMPORTAMENTI…

LA DECISIONE DI AUMENTARE LE TASSE SIGNIFICA TRADIRE LA FIDUCIA DEI PROPRI CITTADINI


I Consiglieri comunali saranno chiamati ad approvare nel consiglio comunale del 10 Marzo un aumento dell'aliquota Irpef per il prossimo triennio, promosso e proposto dall’assessore al bilancio e i soliti noti. 

Un provvedimento che tra le altre cose, non prevede scaglioni di reddito e AUMENTA la tassazione indistintamente. Ricordo a me stesso che i cittadini sono già gravati finanziariamente da tassazioni come Imu, tari e canone patrimoniale che non hanno subito alcuna diminuzione.

Negli anni in cui ho ricoperto la carica di consigliere comunale, insieme all’ex vicesindaco Vitale e l’ex presidente del Consiglio Gabriele Argentieri abbiamo sempre espresso la nostra contrarietà a questo provvedimento, nonostante venisse proposto puntualmente dal responsabile dell’ufficio finanziario alla parte politica, che al contrario dei tecnici, è tenuta a tutelare l’interesse della propria comunità.

Ora da cittadino e giovane imprenditore latianese affermo che è inaccettabile che i cittadini debbano pagare di più per servizi che molto spesso non rispondono alle loro esigenze.

Anziché continuare a gravare sul bilancio delle famiglie, già provate da difficoltà economiche e sociali, sarebbe opportuno mettere in atto misure di contenimento della spesa individuando aree di inefficienza e spreco.

Ritengo fondamentale esprimere la mia ferma opposizione all’aumento dell’addizionale IRPEF che rappresenta anche un segnale di gestione inefficace delle risorse pubbliche.

Faccio un appello ai consiglieri comunali che saranno chiamati ad assumersi tale responsabilità di riconsiderare questa scelta e di aprire un vero e proprio tavolo di confronto con le forze politiche, i sindacati, i patronati e le categorie interessate per individuare insieme soluzioni sostenibili diverse e condivise.

f.to ANDREA DESERTO". 


--------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, su internet dal 2001

venerdì 7 marzo 2025

Domani all'Olmi "Essere una Donna", a cura dell'Avis Latiano

Domani, in occasione della Giornata internazionale della Donna, l’Avis comunale di Latiano invita tutti al Teatro Olmi alle ore 17,30, per assistere allo spettacolo “Essere una Donna”, a cura della Compagnia teatrale Misciagni Nuestru. 


Ingresso gratuito. 








-----------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

lunedì 3 marzo 2025

Canonizzazione di Bartolo Longo: celebrata ieri una S. Messa di ringraziamento, presente tra gli altri Albano Carrisi

Si è svolta ieri mattina nella Chiesa Madre di Latiano una celebrazione molto partecipata, di ringraziamento a seguito dell’annuncio della canonizzazione del beato latianese, Bartolo Longo. 


Presenti le Autorità civili (sindaco di Latiano Cosimo Maiorano e rappresentanti di giunta e consiglio comunale, sindaco di San Vito dei Normanni Silvana Errico), nonché il noto cantautore cellinese Albano Carrisi (che di recente ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Latiano), a partecipare alla liturgia officiata da don Salvatore Rubino.  



Quando - si legge in un comunicato pubblicato sulle pagina social della Parrocchia Santa Maria della Neve - lo scorso martedì 25 febbraio, intorno alle ore 12:00 è stato divulgato dalla Sala Stampa della Santa Sede il Bollettino contenente il Decreto del Dicastero delle Cause dei Santi, il festoso scampanio del nostro concerto campanario e il solenne suono del nostro organo a canne (la cui realizzazione venne, tra l'altro, sostenuta economicamente dallo stesso Bartolo Longo), hanno interrotto l'ordinarietà di una mattinata latianese, per far risuonare il lieto annunzio della Canonizzazione di Bartolo Longo nella cittadina in cui egli il 10 febbraio del 1841 è nato ed in cui ha lasciato il suo cuore, così come lui stesso scrive nel biglietto fatto diffondere nell'andar via da Latiano quando, nell'aprile dell'anno Santo 1925, venne per l'ultima volta. Come allora il 1925 fu per Bartolo e per gli uomini e le donne di quel tempo, l'Anno Santo, così oggi per noi il 2025 è l'Anno del Giubileo Ordinario; del Giubileo che ha come messaggio centrale quello della speranza: "Spes non confundit". Ed è proprio della speranza che non delude che la notizia della canonizzazione del Beato Bartolo Longo, così tanto attesa ed invocata, ci ha fatto fare esperienza”. (foto di Damiano Muscio)


---------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet 


martedì 25 febbraio 2025

Bartolo Longo sarà Santo

Papa Francesco ha firmato il decreto di canonizzazione di Bartolo Longo (Latiano, 10 febbraio 1841 - Scafati, 5 ottobre 1926), conosciuto in tutto il mondo come apostolo della Madonna del Rosario di Pompei. 
Pugliese di Latiano, Bartolo Longo tra la metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, dopo aver vissuto anni di disagio interiore che lo avevano portato ad avvicinarsi allo spiritismo, ritrovò la fede grazie alla vicinanza di alcuni sacerdoti, accendendo in lui il desiderio di promuovere opere di carità nella povera Valle di Pompei (Napoli). 
Fu nel 1875 che Bartolo Longo portò a Pompei l’immagine della Madonna del Rosario oggi venerata in tutto il mondo, mentre l’anno successivo diede avvio ai lavori per l’edificazione del Santuario, destinato a diventare un importante luogo di culto a livello mondiale. 
Nel corso degli anni Bartolo Longo contribuì a far crescere diverse opere di carità a Pompei, tra cui orfanotrofi, istituti per i figli dei carcerati, case operaie e tanto altro. Rimase sempre molto fecondo il legame con la sua Latiano. Bartolo Longo fu beatificato in Piazza San Pietro da Papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980; in quella giornata migliaia di fedeli latianesi invasero Roma per assistere alla storica proclamazione. 

-------------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001