Come contattarci:

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare comunicati stampa e interventi è il seguente: latiano.splinder@libero.it

I gestori del blog declinano ogni responsabilità in merito a testi inviati dai lettori. In particolare apponendo la propria firma sui comunicati e/o interventi, l'autore si assume ogni responsabilità riguardo al contenuto degli stessi.

martedì 21 ottobre 2025

San Bartolo / S. Messa di ringraziamento: una proposta di Annalisa Lamendola

Riceviamo e pubblichiamo: 

"Le pagine social in questi giorni sono state invase dalle immagini dei nostri cittadini presenti in piazza San Pietro per la canonizzazione di Bartolo Longo, segno di grande partecipazione collettiva per un evento eccezionale per la nostra città. Da decenni i fedeli seguono il Beato nel suo divenire Santo e vi è stata sempre la diffusione della devozione, che continua con rinnovato entusiasmo; segnale tangibile che dimostra quanto bene Bartolo Longo ha suscitato nel cuore dei latianesi.

L'importanza di agire insieme, della diocesi in particolar modo e dei nostri parroci, la solidarietà e la responsabilità collettiva hanno reso tutto perfetto fino a questo momento. 

Domenica sarà il giorno del ringraziamento per la cittadina che ha dato i natali a Bartolo Longo, finalmente santo; vi sarà una Solenne Concelebrazione Eucaristica e la processione cittadina, presieduta da Mons. Vincenzo Pisanello con la partecipazione di tantissimi fedeli, associazioni sportive e culturali, cooperative sociali operanti nel terzo settore, scuole e le confraternite tutte della Diocesi di Oria.  Si prevede un’affluenza altissima e la chiesa matrice non riuscirà a contenere una così grande partecipazione popolare. Qualora per diversi motivi non si potesse celebrare in Piazza Umberto, poiché immagino andava programmato dall’amministrazione con congruo anticipo, chiedo al sindaco e all’amministrazione comunale ai fini di soddisfare le aspettative dei fedeli  la messa in onda della celebrazione oltre che su Idea Radio, su un emittente televisiva provinciale, possibilmente con interviste pre-evento,che raccolgano reazioni e testimonianza locali, collegamenti dopo la cerimonia e approfondimenti sulla figura del Santo. Questo per permettere la partecipazione anche ai più anziani e alle categorie più fragili di partecipare alla messa di ringraziamento e vivere intensamente questo bellissimo momento comunitario".

f.to Annalisa Lamendola (consigliere comunale indipendente)


--------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, dal 2001 su internet



Calcio / Virtus Latiano: esordio con vittoria al Comunale

La neonata Virtus Latiano, compagine calcistica che quest'anno prende parte al campionato di Terza categoria, ha esordito nel migliore dei modi imponendosi per 3-2 sul Leporano Soccer sul sintetico del Comunale di via Torre. 

In virtù di questa vittoria, dopo il primo turno di campionato la squadra latianese si posiziona alla quarta piazza in classifica, subito alle spalle di Hyria Calcio, Oria Calcio e Atletico Martina, che la precedono per differenza reti. 

Le marcature portano la firma di Del Zotti, Errico e Angelè, un'indicazione importante quasi a rimarcare la rilevanza di avere in squadra elementi di grande esperienza, che nel prosieguo della stagione potranno essere fondamentali nel trainare la squadra nell’ostico cammino della Terza categoria. “Buona la prima - commentano con entusiasmo il presidente Antonio Altavilla e il suo vice Vincenzo Zucchero - un grazie a tutti gli intervenuti, agli sponsor che stanno credendo nel progetto”. 

Come si dice, chi ben comincia...


Prima giornata di campionato

Terza categoria Brindisi - Girone Unico


PARADISO-REAL SAN PIETRO VERNOTICO - sospesa

ATLETICO MARTINA - CASALE CALCIO 4-2

ORIA CALCIO - SPORTING LATIANO 7-0

UNITED GROTTAGLIE - HYRIA CALCIO 0-12

Virtus Latiano - LEPORANO SOCCER 3-2


Classifica 

Hyria Calcio 3 

Oria Calcio 3

Atl. Martina 3

Virtus Latiano 3

Paradiso 0

Real San Pietro V. 0

Leporano Soccer 0

Casale Calcio 0

Sporting Latiano 0

United Grottaglie 0


------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

San Bartolo Longo: domenica sarà il giorno del "ringraziamento"

La cittadina che ha dato i natali a Bartolo Longo, finalmente Santo, si prepara al giorno del ringraziamento, in programma domenica prossima 26 ottobre 2025 con una Solenne Concelebrazione Eucaristica e la processione cittadina. 

A seguito della straordinaria giornata del 19 ottobre, storica data in cui il nostro concittadino latianese Bartolo Longo è stato canonizzato in Piazza San Pietro da Papa Leone XIV, si organizza domenica 26 ottobre alle ore 16,30 presso la Chiesa Matrice di Latiano una Solenne Concelebrazione Eucaristica di ringraziamento presieduta dal S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria, al termine della quale ci sarà una processione cittadina differente dalle altre, con la statua e la reliquia del Santo latianese e la partecipazione di tutte le associazioni e cooperative operanti nel Terzo Settore, un ambito che ha visto in Bartolo Longo un esemplare precursore nel fondare le Opere di Carità nella Nuova Pompei. Bartolo Longo è infatti considerato in tutto il mondo l’artefice della Carità, che esercitò nei confronti degli ultimi ed in particolar modo dei figli dei carcerati, mirando a offrire loro un’esistenza più dignitosa.  

Il programma della giornata del ringraziamento. Domenica 26 ottobre, giorno del Ringraziamento: alle ore 16:30 in Chiesa Madre Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria, con la partecipazione del presbiterio diocesano e dei fedeli tutti. All’inizio della celebrazione il Vescovo porrà sulla statua lignea di San Bartolo Longo l’aureola e la corona del rosario argentee. Alle ore 17:30 Solenne Processione con la statua lignea e la reliquia di San Bartolo Longo, secondo il seguente itinerario: Chiesa Madre, via A. Ribezzi, via F. D’Ippolito, via Roma, Piazza Umberto I, via S. Margherita, via G. Carducci, via Garibaldi, via Mustich, via Baldari, via della Libertà, via Trieste, via Osanna, via G. De Nitto, via Col. Montanaro, via SS. Crocifisso, Chiesa Madre. 

 

La Celebrazione Eucaristica e la conseguente processione cittadina del 26 ottobre prossimo, vedranno la partecipazione di associazioni e cooperative sociali operanti nel Terzo settore, nonché scuole, associazioni sportive, associazioni culturali e le confraternite tutte della Diocesi di Oria. 


----------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

sabato 18 ottobre 2025

Tra poche ore Bartolo Longo da Latiano verrrà proclamato "Santo"

Domani, domenica 19 ottobre 2025, Papa Leone XIV presiederà sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano, alle ore 10:30, la Solenne Celebrazione Eucaristica con il Rito di Canonizzazione di sette nuovi santi, tra cui il latianese Bartolo Longo. 


Sette uomini e donne testimoni della fede provenienti da diverse epoche e luoghi del mondo, domani saranno elevati agli altari: Bartolo Longo, Ignazio Maloyan, Peter To Rot, Vincenza Maria Poloni, María Carmen Rendiles Martínez, Maria Troncatti, José Gregorio Hernández Cisneros. 


Bartolo Longo, avvocato latianese trapiantato per motivi di studio in Campania, si convertì dopo un periodo di occultismo diventando un grande propagatore del Santo Rosario e fondatore del Santuario di Pompei e delle annesse Opere di Carità. Dedicò la sua vita al recupero e all’educazione dei giovani più sfortunati, nonché alla divulgazione della devozione mariana. Bartolo Longo venne beatificato in Piazza San Pietro il 26 ottobre 1980. In quella data furono migliaia i latianesi che si recarono a Roma. Anche questa volta, 45 anni dopo in occasione della canonizzazione del fondatore della Nuova Pompei, numerosi fedeli latianesi stanno partendo alla volta della Capitale, per seguire di persona il rito religioso, a bordo di pullman organizzati da parrocchie, confraternite, gruppi di preghiera ma anche autonomamente con l’auto, il treno o l’aereo. Tanti anche i latianesi che, emigrati per studio o per lavoro, si stanno recando a Roma in queste ore per un "abbraccio di fede" con i propri conterranei, un modo per rafforzare l'appartenenza e rispolverare le comuni radici. 

 

Il fatto che Bartolo Longo fosse un laico e non un sacerdote lo renderebbe più vicino a molti fedeli, così come ha dichiarato a "Vatican News" il postulatore padre redentorista Antonio Marrazzo: “Accompagnato dalla presenza della Madonna e dalla devozione del Rosario, che è una preghiera cristologica Bartolo Longo non ha solo dato vita al Santuario di Pompei, ma ha costruito la stessa città di Pompei, perché per costruire la chiesa trasformò i contadini della zona in muratori, ai quali diede un alloggio. Così sono nati gli ospedali, le farmacie e le scuole. Si è preso cura dei bambini dei carcerati e di quelli abbandonati”. Il Santuario di Pompei è poi divenuto il seme da cui sono fiorite tante realtà sociali destinate ai più poveri. “Ciò che possiamo capire dal beato Bartolo è che non si può avere un rapporto con Dio senza essere in armonia con le altre persone”. 


La città di Latiano si è preparata al grande evento, addobbando piazze, vie e chiese per salutare con gioia la canonizzazione del celebre concittadino. Pubblichiamo di seguito alcune delle nostre foto che sulla pagina facebook hanno riscosso gradimento tra i lettori: 









--------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet


mercoledì 15 ottobre 2025

Al via la progettazione di un "agriasilo" presso la Scuola dell'Infanzia di via Baracca

Riceviamo e pubblichiamo: 

"EDUCARE IN NATURA: primo incontro per l’agriasilo della Scuola dell’Infanzia di via Baracca 

Oggi il progetto “Educare in Natura” ha iniziato a prendere forma con il primo incontro di progettazione per la definizione delle caratteristiche della nuova area verde della Scuola dell’Infanzia di via Baracca.

Il primo incontro convocato ha visto la partecipazione del prof. Ezio Del Gottardo dell’Università del Salento, dei dirigenti Lucia Errico e Savino Martucci, delle professioniste di Insite, lo studio dell’architetto Alessio Carbone incaricato della progettazione, e del sindaco Mino Maiorano, che ringrazio per la preziosa presenza.

L’obiettivo di “Educare in Natura” è la creazione di un vero e proprio agriasilo, in cui gli spazi verdi diventeranno un laboratorio educativo all’aperto.

Tra gli interventi previsti:

-Raccolta dell’acqua piovana per il riciclo

-Piantumazione di alberi che esprimano con i loro colori il tempo e le stagioni

-Percorso sensoriale per camminare a piedi scalzi

-Aula a cielo aperto nel cuore di una pineta

-Casetta sull’albero (a misura di sicurezza)

-Laghetto con piante acquatiche e pesciolini

-Collinetta per sperimentare le altezze

-Suoni e strumenti musicali realizzati con elementi naturali

-Realizzazione di un orto e di un giardino aromatico


Il progetto, ideato dall’Assessorato e sostenuto dagli uffici, finanziato con il Fondo regionale per il sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 (D.Lgs. 65/2017), ha incontrato poi la legge regionale pugliese n. 2/2023, che promuove modelli educativi innovativi basati sul contatto diretto con la natura e la terra, l’apprendimento esperienziale e il rispetto dei ritmi biologici.

Un sentito ringraziamento a tutte le persone presenti stamattina per il confronto costruttivo e la condivisione di idee preziose, fondamentali per dare vita a un progetto davvero innovativo per la nostra comunità. Finalmente si comincia!

Latiano - 14.10.2025

Monica Albano - Assessore alla Cultura, Istruzione e Ambiente". 


-----------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, su internet 

mercoledì 8 ottobre 2025

Torneo di Padel "Bartolo Longo per la Legalità"

L'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Anm (Associazione nazionale magistrati) sottosezione di Brindisi, organizza per venerdì 10 ottobre 2025 ore 18,00 presso il Circolo Tennis Latiano un torneo di padel tra Magistrati, Amministratori e Dipendenti dell'Ente comunale. 












----------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, su internet dal 2001