Riceviamo e pubblichiamo:
"Giornata Europea sulla Depressione: “La depressione in un mondo in corsa”.
Latiano, 29 ottobre 2025 – Nuovo Teatro Olmi, ore 9.30
In occasione della Giornata Europea sulla Depressione, la Cooperativa Sociale Città Solidale organizza presso il Nuovo Teatro Olmi di Latiano l’incontro “La depressione in un mondo in corsa”, un evento di riflessione e sensibilizzazione che mette al centro le voci dei giovani e l’esperienza umana di chi ha vissuto il disagio depressivo.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione l’EDA Italia Onlus e con la collaborazione del Liceo “Francesco Ribezzo”, prenderà avvio dalle domande elaborate dagli studenti, che diventeranno il filo conduttore dell’intera mattinata. A partire da questi spunti, gli interventi degli esperti — psicologi, psichiatri e persone che hanno affrontato in prima persona la depressione — offriranno risposte e prospettive diverse, secondo le proprie competenze professionali e di vita.
Dopo l’introduzione del Presidente di Città Solidale Roberto Longo e i saluti istituzionali del Sindaco di Latiano Mino Maiorano, di Mauro Abate (Presidente Confcooperative Sanità Puglia) e di Stefania Pasimeni (Presidente Confcooperative Brindisi), interverranno Francesco Franza (Presidente EDA Italia), Antonella Litta, Maria Vincenza Minò, Antonella Vacca e Ivana Colizzi, con riflessioni che intrecciano scienza, esperienza clinica e umanità.
La mattinata sarà arricchita dalla testimonianza di una persona che ha vissuto un’esperienza depressiva, dal monologo teatrale “Luce nella crepa” e dalla proiezione del cortometraggio “4 frammenti tra anima e tempo”, realizzato dagli utenti delle comunità riabilitative di Città Solidale con il prezioso supporto artistico di Venere Rotelli.
L’incontro si propone come un tempo di ascolto e condivisione, un’occasione per dare forma a un dialogo autentico tra generazioni, professionisti e cittadini.
Perché parlare di depressione, oggi, significa restituire valore al tempo interiore, alla lentezza, alla presenza. In un mondo che corre, la vera cura è fermarsi a sentire".
-----------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet
