Come contattarci:

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare comunicati stampa e interventi è il seguente: latiano.splinder@libero.it

I gestori del blog declinano ogni responsabilità in merito a testi inviati dai lettori. In particolare apponendo la propria firma sui comunicati e/o interventi, l'autore si assume ogni responsabilità riguardo al contenuto degli stessi.

mercoledì 11 dicembre 2024

Sabato a Latiano un convegno su Gilberto De Nitto, in occasione dei 100 anni dalla nascita

Sabato prossimo 14 dicembre, alle ore 17:00 nella Sala Flora di Palazzo Imperiali, l’Amministrazione Comunale organizza un convegno per ricordare il concittadino Dott. Gilberto De Nitto, in occasione dei cento anni dalla nascita. 

La serata è dedicata a una personalità, cui è intitolata la biblioteca civica, che ha dato lustro alla città di Latiano e più in generale al Salento. 

Importante esponente della Democrazia Cristiana, il dott. Gilberto De Nitto ha svolto rilevanti funzioni amministrative nel comune di Latiano, nella provincia di Brindisi e in generale nel Sud Italia. 

Uomo di profonda sensibilità, Gilberto De Nitto ha caratterizzato la vita intellettuale di Latiano e dell’intero Salento per più di tre decenni. Ha ricoperto prestigiosi incarichi nell’Ente di Riforma Fondiaria nelle regioni Puglia, Lucania e Molise. 

Dopo i saluti istituzionali a cura del Sindaco di Latiano avv. Cosimo Maiorano, ci saranno gli interventi del prof. Ferdinando Parlati, del prof. Gianni Scarafile (Università di Pisa) e del prof. Francesco Fistetti (Università di Bari), i quali ricostruiranno la sua biografia, il suo pensiero politico e la sua attività culturale. 

Il convegno sarà coordinato dalla dott.ssa Rita Caforio e nell’occasione sarà allestita la mostra fotografica "Il nostro Gilberto", curata dalla dott.ssa Margherita Rubino. 

Si ringraziano i nipoti del dott. Gilberto De Nitto per l’utile disponibilità apportata per realizzare l’evento. 


--------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi dal 2001, su internet