Come contattarci:

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare comunicati stampa e interventi è il seguente: latiano.splinder@libero.it

I gestori del blog declinano ogni responsabilità in merito a testi inviati dai lettori. In particolare apponendo la propria firma sui comunicati e/o interventi, l'autore si assume ogni responsabilità riguardo al contenuto degli stessi.

venerdì 30 maggio 2025

Questa sera alle ore 18 nel Giardino della Biblioteca si presenta il libro Ezio Del Gottardo, per la rassegna"Il tempo ritrovato"

 


"Educare all’aria aperta, crescere con curiosità!"

Questa sera, venerdì 30 maggio 2025, nel giardino della Biblioteca di Latiano un pomeriggio speciale con la presentazione del libro "𝑩𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒂𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊. 𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂" di Ezio Del Gottardo, professore di Pedagogia generale e sociale dell’Università del Salento. 


L’iniziativa rientra nella rassegna letteraria “IL TEMPO RITROVATO”, promossa dall’Amministrazione Comunale di Latiano, per riscoprire il valore del tempo dedicato alla lettura, al confronto e allo stare insieme.


Un evento proposto dall’Associazione "Il Messape-Officina Didattica in Natura APS", per riflettere su un nuovo modo di fare scuola, più vicino alla terra, al gioco, all’esperienza. 


Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Cosimo Maiorano, dialogheranno con l’autore:


Viviana Miglietta, presidente dell’Associazione


Monica Albano, Assessore alla Cultura e Istruzione


Durante l’incontro, i più piccoli saranno protagonisti di letture animate e di un laboratorio creativo a cura di Isabella Albanese, Sissi de Amicis e Cinzia Caforio. 


Un appuntamento pensato per grandi e piccini, per educatori, genitori e chi sogna una scuola più libera e viva.


Vi aspettiamo!


-------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001

mercoledì 28 maggio 2025

Domani a Latiano ci sono le "Olimpiadi In" XXII edizione

Riceviamo e pubblichiamo: 

"OLIMPIADI IN XXII EDIZIONE – 29 MAGGIO 2025


Giovedì 29 maggio si svolgerà a Latiano la XXIII edizione delle “OLIMPIADI IN”, il   grande   evento   contro   l’esclusione   sociale,   il   pregiudizio   e   lo   stigma verso le persone fragili, promosso da Città Solidale, conosciuto in tutta Italia   e   all’estero.   La   manifestazione   è   stata   insignita   per   ben   7   volte dall’alta onorificenza Medaglia del Presidente della Repubblica.  

Le Olimpiadi IN accoglieranno in piazza persone di ogni tipo e condizione di salute: rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, uomini, donne, atleti speciali, studenti, bambini di tutte le età, anziani, delegazioni estere; tutti scenderanno in piazza per dimostrare che è possibile azzerare i pregiudizi e lo stigma verso le persone con disabilità. 

Le   Olimpiadi   IN,   come   di   consueto,   si   apriranno   con   il   raduno   delle squadre   partecipanti   in   Piazzale   Stazione,   alle   ore   15.30.   Le   squadre formeranno un lungo, colorato e rumoroso corteo che attraverserà le vie della Città di Latiano, nel quale sfileranno le squadre di atleti speciali con gli striscioni delle rispettive Associazioni e Cooperative Sociali, i Servizi di salute Mentale, le Autorità del territorio, le Forze dell’Ordine, i bambini delle scuole elementari e medie, gli studenti degli istituti superiori della provincia di Brindisi e i cittadini tutti, senza distinzione alcuna. 

Il lungo e colorato corteo, capeggiato dal drago “Stigma”, alto 4 metri e lungo 20, sarà rallegrato dai ritmi battenti dei tamburi di Città Solidale, dall’esibizione degli Sbandieratori del Comune di Carovigno e della Banda “Nino   Rota”   di   Latiano,   impossibile   non   farsi   coinvolgere   nel   lungo, rumoroso e allegro corteo! 

Si   giungerà   alle   16.30   presso   Piazza   Umberto   I   dove   i   bambini,   in   un momento tra i più significativi e simbolici, scacceranno il drago “Stigma” con   centinaia   di   palline   colorate   e   successivamente   si   aprirà   la manifestazione   con   lo   spettacolo   degli   sbandieratori,   l’esibizione   della Banda musicale “Nino Rota” e il saluto delle Autorità. 

Alle   ore   17.00,   circa   300   bambini   e   ragazzi   delle   scuole   elementari   e medie gareggeranno la XIII Minimaratona, sfidandosi in una rumorosa e colorata corsa, tra la gioia e la commozione di tutti i presenti. 

A   seguire,   partirà   la   XIV   Maratona   Solidale   che   vedrà   correre   insieme studenti e studentesse di tutta la provincia di Brindisi, atleti in carrozzina, atleti speciali, uomini e donne, anziani, tutti insieme contro il pregiudizio e

lo stigma. 

Dopo le Maratone, intorno alle 18.00, si passerà ai giochi: “Tiro alla fune” e “Sedie Danzanti”, ai quali parteciperanno le squadre delle associazioni e cooperative provenienti da tutta la Puglia iscritte ai giochi.  

Alle ore 18.30 ci sarà la premiazione delle Maratone, alle ore 19.15 ci sarà la premiazione delle squadre vincitrici. 

Per permettere a tutti di rimanere in festa sulla piazza, dalle ore 18.00 in poi sarà operativo uno stand gestito dallo staff di Sapori & Sorrisi Spazio Conad Mesagne che preparerà  buonissimi panzerotti, frittelle e focacce baresi al costo "solidale" di 1 €. 

Dalle ore 19.00 la piazza si animerà grazie all’amichevole partecipazione dei DJ Set di Ciccio Riccio al suono dei “Cavalli di battaglia”, a cura di Marcello Biscosi. 

Le Olimpiadi In di Città Solidale sono, soprattutto, una grande festa ricca di giochi, gare, spettacoli, partecipazione attiva, per coinvolgere l’intero territorio e tutti i cittadini nella lotta al pregiudizio e allo stigma verso le persone con varie disabilità. La partecipazione solidale alla manifestazione di tutti coloro che sono sensibili al tema dell’integrazione a vari livelli nella società   civile   dei   più   deboli,   renderà   il   messaggio   potente   ed   efficace, donando allo stesso tempo una giornata di gioia e allegria". 


-------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

martedì 27 maggio 2025

“Ci riusciremo!” Il convegno a cura di Città Solidale in programma domani all'Olmi

Riceviamo e pubblichiamo: 


"Convegno dal tema: “Ci riusciremo!” – Viaggio tra fragilità e possibilità nel proprio progetto di vita.


Il 28 maggio 2025 alle ore 9,30, presso il Nuovo Teatro Olmi di Latiano, la Cooperativa Sociale Città Solidale di Latiano in collaborazione con EDA Italia Onlus (Associazione italiana sulla Depressione) e il Liceo delle Scienze Umane “Francesco Ribezzo” di Latiano, promuove un evento dedicato alla salute mentale, alla riabilitazione e all’inclusione sociale.

C’è un viaggio che non si vede, quello che ognuno compie dentro di sé, un viaggio fatto di domande, inciampi, ripartenze, inquietudini, ma anche di risorse inattese, di sogni che resistono anche quando il mondo corre troppo veloce. Ogni progetto di vita è unico. Come unico è chi lo sogna e chi, nonostante tutto, prova a costruirlo con le mani che ha. Accompagnare un adolescente o un paziente in riabilitazione non significa indicare la strada, ma aiutare a riconoscere la propria, ascoltando il passo, il tempo, la voce di ciascuno.

In questo incontro speciale, studenti delle scuole superiori e pazienti delle comunità psichiatriche
si ritroveranno sullo stesso palcoscenico per raccontare insieme il viaggio che li unisce, tra fragilità condivise e possibilità ritrovate.

Nel corso della mattinata si alterneranno interventi istituzionali da parte del Sindaco di Latiano, Avv. Cosimo Maiorano, del Presidente regionale di Confcooperative Sanità, Dott. Mauro Abate, del Presidente nazionale dell’EDA Italia Onlus, Dott. Francesco Franza, contributi del Direttore del Centro di Salute Mentale di Brindisi, dott. Quirico Semeraro, psichiatri e psicologi del Centro di Salute Mentale di Grottaglie e di alcune Comunità Riabilitative Psichiatriche del territorio. Saranno presentati numerosi spunti di riflessione sul valore del prendersi cura, della relazione e del “progetto di vita” come strumento di Recovery.

Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “F. Ribezzo” di Latiano interpreteranno una mise-en-scène ispirata all’opera di Fernando Pessoa, che farà da introduzione al successivo spettacolo teatrale “Non è mai stato caos”, realizzato dagli ospiti delle comunità riabilitative della cooperativa Città Solidale.

L’evento si concluderà con la presentazione del libro “Viaggio tra fragilità e possibilità nel proprio progetto di vita”, una raccolta di voci, esperienze e riflessioni nate all’interno dei percorsi di cura e riabilitazione, che esplorano le sfide e le speranze legate alla salute mentale e alla costruzione di un progetto di vita. Voci diverse che, pur nella loro individualità, condividono la ricerca di un cammino autentico e significativo.

Il convegno dà voce a studenti e pazienti in riabilitazione psicosociale, uniti dallo stesso cammino: trasformare l’inquietudine in possibilità, il limite in progetto.

Un incontro aperto agli studenti, agli ospiti delle comunità riabilitative, ai loro familiari e a tutta la cittadinanza, per riflettere insieme sul valore unico di ogni storia di vita.

“Ci riusciremo!” non è solo un titolo, ma un’affermazione di fiducia: la convinzione che ogni persona, anche nei momenti di maggiore fragilità, possa trovare dentro di sé le risorse per costruire un progetto autentico, se sostenuta con rispetto, ascolto e presenza". 


-------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet 

lunedì 26 maggio 2025

Intervento della consigliera Lamendola sulla chiusura al traffico della piazza

Riceviamo e pubblichiamo: 

"Con ordinanza numero 52 del 29/04/2025, si predisponeva l’istituzione del divieto di sosta e l’interdizione al traffico in Piazza Umberto I, via Roma, via santa Margherita nei giorni del 01 Maggio, di oggi 25 Maggio e del 31 Maggio dalle ore ore 08.30 alle 14.30 in favore i pellegrinaggi nei luoghi natali di Bartolo Longo secondo un percorso religioso che prevede tappe nella Chiesa del SS. Rosario, nella casa natale del Beato e nella chiesa Madre. 

A Latiano il legame tra turismo culturale e religioso è forte e trova il suo elemento di connessione proprio nel patrimonio culturale di interesse religioso; sicuramente è dovere di un’ amministrazione valorizzarne questi contenuti così come anche concentrarsi su una mobilità sostenibile. Ritengo però sia prioritario portare avanti queste proposte congiuntamente anche al tessuto economico. Questa mattina mi sono recata in piazza e l'ho trovata deserta. Ho avuto un confronto con gli esercenti del posto.

Nella giornata del 01 Maggio abbiamo assistito ad una legittima protesta dei commercianti presenti in Piazza Umberto I, che forse se informati per tempo e se coinvolti, avrebbero potuto lanciare qualche idea di collaborazione; sono convinta che ancora moltissimi latianesi non hanno avuto il piacere di visitare questi luoghi di interesse religioso e pregio culturale. La valida proposta del parroco della chiesa madre poteva trasformarsi in un momento di incontro tra le varie realtà ed assumere un valore rilevante con la collaborazione di tutti, con un adeguata promozione e rivolta ad una più ampia partecipazione. I commercianti a mio parere infatti, hanno lamentato non tanto la chiusura al traffico veicolare ma la mancanza di comunicazione ed informazione che non può limitarsi ad una pubblicazione dell’ordinanza sul sito istituzionale; Dal quasi un anno, dopo le dimissioni di Mauro Vitale, manca a Latiano la figura dell’assessore alle attività produttive; anche questo è motivo di riflessione. Non sappiamo da quanto tempo i commercianti non incontrano l'amministrazione. Dovrebbe esserci un rapporto più stretto tra istituzione e tessuto sociale. Non sono pregiudizialmente contraria alla pedonalizzazione delle aree che interessano il centro storico ma ciò deve avvenire gradualmente e con i giusti presupposti; per quanto possibile questo obbiettivo si potrebbe raggiungere con il coinvolgimento di tutte le parti interessate in modo da creare un rapporto leale e collaborativo, un ambiente urbano gradevole, sicuro e fruibile. Per queste singole occasioni, si poteva quantomeno limitare la chiusura ad un orario più ristretto, vista la modalità e i risultati...

f.to Annalisa Lamendola, consigliera comunale". 


---------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, su internet

giovedì 22 maggio 2025

Tornano le "Olimpiadi IN": a Latiano tanto colore, inclusione, riflessione e felicità

 























---------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

mercoledì 21 maggio 2025

Domenica a Latiano un importante convegno "Destinazioni turistiche: innovazione, resilienza e nuove strategie locali"

A Latiano (Brindisi) l’Epli organizza il convegno “Destinazioni turistiche: innovazione, resilienza e nuove strategie locali”, appuntamento Domenica 25 maggio 2025, alle ore 10.00 presso la Sala Flora di Palazzo Imperiali. 

Durante la manifestazione, a cura del Comitato Proloco Epli Puglia ospite dell’Aps Gruppo Storico Città di Latiano, sono previsti interventi di esperti nel settore in campo nazionale ed europeo, nonché personalità politiche come l’Eurodeputata Valentina Palmisano. 

























------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

lunedì 19 maggio 2025

Giovedì a Latiano un workshop sull'olivicoltura

Riceviamo e pubblichiamo: 














---------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

sabato 17 maggio 2025

Coop Alleanza 3.0: con “Più Vicini” a sostegno dei progetti di enti del terzo settore e associazioni della provincia di Brindisi

Riceviamo e pubblichiamo: 

Coop Alleanza 3.0: con “Più Vicini” a sostegno ai progetti di enti del terzo settore e associazioni della provincia di Brindisi
 
Con “Più Vicini” anche gli enti del terzo settore, le realtà locali e le associazioni operanti nella provincia di Brindisi potranno presentare il loro progetto sociale dedicato alla difesa dell’ambiente, alla solidarietà, alla cultura o agli stili di vita sostenibili.
 
Dal 14 aprile al 23 giugno Coop Alleanza 3.0 accoglie le candidature, tutte le proposte ricevute verranno poi valutate dal Consiglio di Zona soci, che nel selezionerà 3 per il punto vendita “Ipercoop” ubicato presso il Centro commerciale Le Colonne di Brindisi.
 
L’iniziativa di Coop Alleanza 3.0, la più grande tra le cooperative di consumatori del sistema Coop. 

Nel 2024, grazie a “Più Vicini” nei negozi dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, soci e clienti hanno scelto di sostenere, donando circa 7 milioni di gettoni, i quasi 700 progetti proposti in collaborazione con altrettante realtà locali: un "noi" che rispecchia il significato più profondo della parola "cooperare", operare con altri per un obiettivo comune.
 
Coop Alleanza 3.0 finanzierà i progetti vincitori in modo proporzionale alle preferenze ottenute, complessivamente con 250.000 euro, grazie all'1% delle spese in prodotti Coop dei soci.
 
Le proposte progettuali dovranno pervenire entro il 23 giugno 2025 tramite il link pubblicato sul sito di Coop Alleanza 3.0
 

https://www.coopalleanza3-0.it/piu-vicini.html


----------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, su internet dal 2001

giovedì 15 maggio 2025

Ritorna la passeggiata in bicicletta “Latiano su 2 ruote”

Torna domenica 25 maggio 2025 “Latiano su 2 ruote”, la ciclopasseggiata ecologica organizzata dalla Pro Loco di Latiano che è giunta alla 29esima edizione. 

La ciclopasseggiata partirà alle ore 8,30 dal Piazzale dei Musei (via De Gasperi), ed il rientro è previsto per le 11,30. 

L’itinerario quest’anno prevede l’arrivo a Masseria Asciulo con visita al Torrione e degustazione enogastronomici con prodotti locali.  


“L'evento - si legge in un comunicato - è organizzato dalla Pro Loco di Latiano e rappresenta un'occasione per esplorare il territorio in bicicletta, promuovendo il turismo sostenibile e la cultura ciclistica. Il percorso attraverserà le suggestive campagne latianesi, con un arrivo al Torrione di Contrada Asciulo, un'importante testimonianza storica della zona. La partecipazione è aperta a tutti, dalle famiglie ai ciclisti più esperti, per una domenica all'insegna della natura e dello sport.

 

Per la partecipazione all'evento è richiesta l'iscrizione obbligatoria. Per iscriversi, è possibile contattare la Pro Loco di Latiano inviando un'email a prolocolatiano@libero.it . Le iscrizioni possono essere effettuate anche presso la sede attuale della Pro Loco presso il museo di via Santa Margherita 91.

Sono previsti gadget per tutti i partecipanti”. 





————————————————————————

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet 

martedì 13 maggio 2025

Dog Park in stato di abbandono: intervento dell'ex consigliere Andrea Deserto

Riceviamo e pubblichiamo: 

"Le promesse dell’amministrazione sono solo parole vuote! 

L'abbandono del Dog Park


Era il lontano 23/12/2022 quando la giunta comunale con delibera n.206 approvava il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di un dog park a servizio della nostra comunità; il lontano 15 giugno 2024 quando il Sindaco, attraverso la propria pagina facebook annunciava l’inizio dei lavori per il dog park "in trepida attesa di godere della libertà e della sicurezza del luogo"; il lontano 13/12/2024 quando con determina n.1177 veniva liquidata l’azienda esecutrice dei lavori. 

Oggi mi chiedo: ma è davvero questo lo spazio pensato per i nostri amici a quattro zampe? Con due paletti di recinzione l’opera è completa? Tra l’altro in stato di abbandono, nel degrado più totale come si evince dalle foto. 

Credo che il dog park sia la fotografia reale di quello che è stata questa amministrazione, di cui mi pento amaramente di aver fatto parte; una giunta senza idee concrete e senza conclusioni ma solo pronta a decantare opere pubbliche che non vedono mai la fine; la nostra comunità continua a subirne inefficienza ed incapacità ed ogni promessa continua ad essere disattesa. 

Cari cittadini, il dog park, un progetto semplice da realizzare, testimonia il fallimento del secondo mandato del sindaco in carica. La famosa frase tanto utilizzata in campagna elettore "quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono strade, altri mulini a vento" non ha sortito alcun effetto, anzi... forse è arrivata davvero l’ora che per il bene di Latiano, il vento cambi. 

f.to Andrea Deserto". 


---------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001

giovedì 8 maggio 2025

Interrogazione della consigliera Lamendola sulla situazione di stallo presente in piazzale stazione

Riceviamo e pubblichiamo: 


“La sottoscritta consigliera comunale della Città di Latiano Annalisa Lamendola presenta la seguente interrogazione e ne chiede la discussione in Consiglio comunale


PREMESSO CHE


- Piazzale Stazione è interessata da diversi cantieri di lavoro, tra cui Galleria Museale Open Air e la realizzazione della velostazione;

- Con ordinanza numero 181 del 31 12 2024 è stato predisposto il divieto di sosta in quasi tutto il piazzale stazione dal 13 Gennaio 2025, delimitato con transenne e blocchi di cemento;


TENUTO CONTO 


- che i divieti sono necessari e inevitabili se si devono effettuare interventi ma a distanza di tanti mesi i lavori non sono iniziati nella suddetta area, con conseguente degrado del verde pubblico e proliferazione di insetti; 

- che per i residenti si sono ridotte le possibilità di parcheggiare e soprattutto per le attività di ristorazione che vivono una stagione difficile e aspettano l’estate con la speranza di avere un movimento maggiore, l’assenza dei parcheggi e la presenza di cantieri non interessati da effettivi lavori li penalizzano e creano problemi notevoli; 


INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA


Al fine di meglio comprendere

- la motivazione per cui è stato indicato il parco Robinson per l’ubicazione della velostazione, se sia stato valutato di rinunciare al finanziamento e se vi è stata compartecipazione finanziaria da parte dell’ente comune per la realizzazione dell’opera; 

- se vi sono ritardi burocratici, problemi di finanziamento, o disaccordi tra le parti coinvolte nel progetto della velostazione per cui i lavori sono stati sospesi;

- se vi siano le intenzioni in relazione alla problematica parcheggi di ritirare l’ordinanza 181 del 31 12 2024 fino all’effettivo inizio dei lavori". 

f.to La consigliera comunale Annalisa Lamendola


-----------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001