Ingresso libero e gratuito.
-------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet
La "Voce di Latiano", il blog che racconta Latiano. Notizie, cronaca, politica, sport, cultura, teatro, concerti, eventi, news e comunicati stampa dalla città di Latiano (Brindisi).
Ingresso libero e gratuito.
-------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet
"Mi comunicano il ritorno alla Casa del Padre del mio grande amico Peppino Martellotta già consigliere Regionale, assessore Regionale e per anni Presidente della Regione Puglia. Ho collaborato con lui durante le campagne elettorali per le regionali assumendo la responsabilità della sua segreteria politica e soprattutto quando ho ricoperto la carica di Sindaco non mi ha fatto mancare mai il suo sostegno. Con lui Presidente della Regione Latiano ha beneficiato di molti finanziamenti.
Profondamente addolorato mi associo al dolore che ha colpito la sua famiglia e piango un politico amico che ha segnato profondamente la storia della Democrazia Cristiana provinciale e regionale.
Addio grande amico Peppino!
Vittorio Madama"
--------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet
Il cartellone comunale degli eventi estivi nella città di Latiano, che tra cultura, sport, wine & food, cinema, sagre e feste, musica e danza, intratterrà i cittadini latianesi e coloro che sceglieranno di trascorrere i mesi estivi a Latiano:
----------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet
Appena dopo le dieci di ieri mattina, il Bollettino quotidiano della Sala Stampa vaticana ha comunicato che il Papa, nel corso del Concistoro, ha decretato che il Beato Pier Giorgio Frassati, insieme al Beato Carlo Acutis, siano iscritti all’Albo dei Santi domenica 7 settembre 2025, mentre i Beati Ignazio Choukrallah Maloyan, Peter To Rot, Vincenza Maria Poloni, Maria del Monte Carmelo Rendiles Martínez, Maria Troncatti, José Gregorio Hernández Cisneros e Bartolo Longo siano iscritti all’Albo dei Santi domenica 19 ottobre 2025.
L’annuncio tanto atteso dai devoti della Madonna del Rosario di Pompei di tutto il mondo, è arrivato. Le campane delle chiese pompeiane e latianesi hanno suonato a festa, e la banda musicale latianese ha percorso le vie principali della cittadina partendo proprio dalla piazza che porta il nome del Santo latianese, che diede vita alle opere di carità a Valle di Pompei, edificandovi il Santuario dedicato alla Madonna del Rosario.
Questa sera, alle ore 20.00 sul piazzale antistante la Chiesa Madre di Latiano, per ringraziare il Signore dell’annuncio della data di canonizzazione di Bartolo Longo, ci sarà un momento di preghiera comunitaria con la recita del Santo Rosario, la preghiera di cui lo stesso Bartolo Longo si è fatto apostolo.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
--------------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet
Pur ritenendo il Consiglio Comunale e gli incontri pubblici gli unici luoghi deputati per discutere argomenti di peculiare rilevanza, leggendo i vari post sulle tematiche sopra indicate, avverto il dovere di intervenire sui social.
Immobile di PROPRIETÀ PRIVATA crollato.
Come ben sappiamo, nella notte tra il 29 ed il 30 agosto 2024, crollava un immobile di proprietà privata su via Francavilla adibito ad attività commerciale che causava danni sia ad alcune abitazioni sia alle attività commerciali ubicate nella zona circostante.
Dopo aver trasmesso alla Procura della Repubblica di Brindisi una petizione popolare, dopo aver interloquito con il Procuratore Negro e dopo aver inviato sempre alla competente Procura ben due delibere di Consiglio comunale, con le quali si sollecitava la nomina di un consulente al fine di procedere all'acquisizione di ogni elemento utile alle indagini, per poi, conseguentemente, addivenire al dissequestro dell’area interessata e all’esecuzione dei necessari e dovuti interventi di riqualificazione da parte di chi sarà ritenuto responsabile del crollo, ad oggi le macerie sono ancora sul manto stradale, la carreggiata è limitata, essendo la viabilità ridotta ad un unico senso di marcia e le polveri, soprattutto nelle giornate particolarmente ventilate, si disperdono in tutta la zona limitrofa, con evidenti danni a coloro che risiedono nella suddetta area, nonché agli esercenti delle attività commerciali ubicate nell’area interessata.
Come sempre succede, anche per questo problema ci si arrabbia, ci si indigna nei confronti del sindaco e dell’amministrazione comunale. Tali reazioni alcune volte avvengono in buona fede altre volte per speculazione politica altre volte ancora perché si ha il dente avvelenato nei confronti dell’amministrazione per aver richiesto qualcosa e non averla ricevuta.
E allora colgo l’occasione per evidenziare che per il problema di cui trattasi, il Sindaco, la giunta o l’intero consiglio comunale oltre a sollecitare la Procura della Repubblica, come è stato ripetutamente fatto, null’altro possono fare per rimuovere le macerie del crollo del palazzo crollato. Se qualcuno ha un’idea illuminante che la evidenziasse.
Una cosa è certa:
trattasi di un’indagine complessa e articolata e anche se appare che la Procura stia dormendo e/o si sia disinteressata del caso, sono certo, invece, che la stessa stia lavorando con diligenza, impegno, professionalità e che tra non molto ci farà conoscere l’esito di tale meticolosa attività investigativa e si avrà la possibilità di ingiungere ai responsabili di rimuovere le macerie e bonificare l’intera area.
Ricordiamoci che “la ruota della giustizia gira lentamente ma macina finemente”
In merito alla “VELOSTAZIONE”
Grazie ad un finanziamento intercettato dell’ammontare di 300.000,00 euro sono in corso lavori per la realizzazione di una velostazione ossia di un parcheggio sicuro e video sorvegliato per biciclette.
In sostanza, è una struttura che facilita l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto, fornendo un luogo sicuro e comodo per parcheggiare.
La finalità principe di tale opera è quella di offrire ai cittadini alternative di mobilità sicure e funzionali per rendere la città più vivibile; potrà essere uno strumento importante specialmente per studenti e lavoratori che si recano alla stazione, per andare a scuola o per andare a lavorare in altre città.
Qualche cittadino, con lo stato d’animo sopra indicato, chiede di conoscere la motivazione per la quale è stato indicato il parco Robinson per l’ubicazione di tale velostazione.
Tale scelta è il frutto di un percorso valutativo durato nel tempo. Intanto bisogna precisare che tra le condizioni per ottenere il finanziamento si prevedeva che la distanza della velostazione dall’ingresso della stazione doveva essere la più breve possibile, pena una sottrazione considerevole di punti dalla valutazione progettuale. Inzialmente i tecnici avevano deciso di collocare la velostazione nella parte antistante il parco Robinson ma questa soluzione prevedeva l’eradicazione di ben tre alberi di leccio.
Scartata tale prima ipotesi si decise di verificare la possibilità di posizionare la velostazione sul lato sinistro dell’ingresso della stazione ferroviaria. Una volta richiesto il permesso alle Ferrovie Italiane queste articolarono delle prescrizioni insostenibili:
1. la realizzazione di un muro mastodontico del costo di oltre 50.000,00;
2. molteplici autorizzazioni da ottenere da altri enti, acquedotto ecc…
Abbandonata anche tale ipotesi i tecnici prospettarono di posizionare la velostazione nella parte anteriore dei giardini, prospiciente il bar Binario 1; anche tale collocazione richiedea l’eradicazione di almeno due alberi di leccio e la perdita di parcheggi auto.
Alla fine si è idividuata l’attuale soluzione che risulta essere meno invasiva e non prevede il taglio di nessun albero presente ma solo una potatura degli stessi.
Si contesta il taglio di una parte delle radici di un albero.
Ricordo a me stesso che la perfezione non esiste e che sarebbe bello e utile per la nostra comunità che tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente, la mobilità lenta e sostenibile nel nostro paese, promuovessero le pregevoli finalità della velostazione, promuovessero l’importanza per l’intera comunità di lasciare a casa quanto più possibile le auto e utilizzare la bicicletta, perché questa aiuta la città a ridurre i problemi di traffico e di inquinamento, in quanto non fa rumore, non consuma petrolio e non produce alcun gas nocivo.
Spero dal profondo del cuore che tale appello venga convintamente accolto".
---------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001
Sinossi.
“I Figli della Montecatini” narra di persone, di luoghi del cuore, di antiche tradizioni popolari ormai dimenticate, di poesie e canzoni che hanno segnato un’epoca, di grandi battaglie per la libertà che hanno scandito, e in alcuni casi hanno deviato, la traiettoria dell’esistenza di un’intera generazione. È un affresco doloroso della violenza dell’industrializzazione forzata del Meridione in una città prevalentemente fondata su un’economia agricola, che improvvisamente si è ritrovata a inseguire il mito del posto fisso e dello stipendio sicuro, abbandonando le campagne, le arti e i mestieri che l’avevano tenuta in vita sino ad allora. La vera protagonista del romanzo è la Città, descritta attraverso il percorso umano di un gruppo di amici nati nei primi anni Cinquanta.
L’autore.
Giuseppe Marchionna è laureato in Filosofia. Ha ricoperto vari incarichi istituzionali e professionali per diverse Amministrazioni pubbliche, tra cui la carica di Sindaco della sua città natale, Brindisi, dal 1990 al 1992. Il 29 maggio 2023 è stato nuovamente eletto Sindaco di Brindisi. Ha pubblicato diversi saggi su temi di natura socio-economica, tra i quali: Migrazione, solidarietà e sviluppo nel Mediterraneo del Terzo Millennio, Besa Edizioni, 2011; Il nuovo umanesimo delle città, Youcanprint, 2013; La democrazia deliberativa, Quaderni di Studi & Ricerche, Fondazione Giacomo Brodolini, 2016. A partire dal 2019 si è dedicato alla narrativa di genere noir, nella quale ha esordito con la trilogia che ha come protagonista il giornalista d’inchiesta Piergiorgio Sovieri: L’unguento delle streghe, Vertigo Edizioni 2019; La provvigione del diavolo, NeP Edizioni 2022; La fiaba nera della Kuçedra, Laurana Editore 2023, vincitore Premio Nebbia Gialla 2022 per romanzi inediti.
Appuntamento giovedì 12 giugno, alle ore 19:30, presso l'atrio del Palazzo Imperiali, dove si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo "I figli della Montecatini" di Giuseppe Marchionna, autore di saggi e romanzi, e Sindaco della città di Brindisi.
Interverrà Tonino Papadia, lavoratore presso la Montecatini e sindacalista, per una testimonianza diretta di un periodo di trasformazione e sconvolgenti cambiamenti. Previsti i saluti del sindaco Cosimo Maiorano, conduce l'incontro Monica Albano, Assessore alla Cultura Comune di Latiano.
Data: Giovedì 12 giugno 2025
Ora: 19:30
Luogo: Atrio di Palazzo Imperiali
-------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet
Riceviamo e pubblichiamo:
MA PREVEDERE ADDIRITTURA UNA VELOSTAZIONE ALL'INTERNO DI UN PARCO PUBBLICO È ASSOLUTAMENTE ASSURDO, DEMENZIALE.
Quello è un polmone verde del nostro paese, è frequentato da tantissime famiglie di Latiano che ci portano i loro bambini, e andrebbe invece rimodernato e valorizzato con nuovi giochi, nuove panchine e piantumazione di ulteriori alberi.
Stiamo assistendo invece a un accanimento inspiegabile, che non tiene conto nemmeno delle posizioni di un vasto gruppo di cittadini attivi che si sono mobilitati contro questa opera pubblica e a tutela dell'ambiente e dei beni pubblici essenziali.
Chiedo ufficialmente al Sindaco di aprire un canale di dialogo vero, autentico e sincero con le centinaia di persone che hanno firmato la PETIZIONE, per rivedere il tutto e mettere in pratica decisioni che farebbero davvero gli interessi collettivi della nostra comunità.
Per quel che può servire io e il mio gruppo politico siamo totalmente a disposizione di questa causa giusta e sacrosanta, perché vogliamo essere accanto ai cittadini e alle attività commerciali che stanno soffrendo per questa decisione scellerata e per noi assolutamente sbagliata.
In quel parco sedevano fino a pochi giorni fa malati oncologici e gli ospiti delle case-famiglie ivi adiacenti, tutta gente ora costretta ad andare altrove con questo caldo. Anche una singola panchina è importante, un singolo albero, una singola giostrina per bambini.
IL VERDE PUBBLICO, LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DEGLI SPAZI PUBBLICI E LA TUTELA DEL COMMERCIO LOCALE SONO PER NOI FONDAMENTALI ED ESSENZIALI ED ANDREMO FINO IN FONDO IN QUESTA BATTAGLIA CIVILE E DEMOCRATICA.
f.to TOMMASO CAVALLO
Latiano Protagonista".
------------------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet