Come contattarci:

L'indirizzo di posta elettronica cui inviare comunicati stampa e interventi è il seguente: latiano.splinder@libero.it

I gestori del blog declinano ogni responsabilità in merito a testi inviati dai lettori. In particolare apponendo la propria firma sui comunicati e/o interventi, l'autore si assume ogni responsabilità riguardo al contenuto degli stessi.

giovedì 24 luglio 2025

Officina Didattica in Natura organizza il cammino "Il Respiro del Bosco"

Riceviamo e pubblichiamo:


Cammino “Il Respiro del Bosco” 


“Le cose di ogni giorno

raccontano segreti 

a chi le sa guardare 

ed ascoltare.” 


Sono i primi quattro versi di Ci vuole un fiore, celebre canzone di Sergio Endrigo con testo di Gianni Rodari. 

Perché ripartire proprio da qui, da queste parole semplici, imparate durante l’infanzia, diventate ormai simbolo di un pensiero ecologico profondo? 

Pensiamo che, per ascoltare il “respiro del bosco” — nome che abbiamo dato al nostro cammino del prossimo 26 luglio — abbiamo bisogno di usare, quasi come un mantra, le parole citate: come fossero i termini di una formula magica capace di riportare i nostri sensi a uno stato primordiale, che ci permetta di percepire quel “respiro” di una comunità di esseri viventi e non viventi che chiamiamo bosco. 

Il professore Paolo Pecere ci ricorda che “la scoperta di una cura del mondo, una nuova definizione dell’ecologia, quella «scienza magnifica che è diventata triste», hanno bisogno di una visione del futuro che immagini altri modi di percepire la natura, e di un recupero della nostra memoria biologica che ci faccia avvertire l’unione indissolubile, vivente, organica e inorganica di tutto ciò che esiste sulla Terra”. 

Pertanto se la scienza ci dice che le piante, gli alberi e gli animali di un bosco respirano, questo respiro può essere silente al nostro udito ma, nello stesso tempo, può essere lo stesso avvertito. 

Papa Francesco ci indica, nella Lettera Enciclica Laudato Sì, attraverso le parole di Ali Al-Khawwas - maestro spirituale sufi – che “non c’è nessuno come il poeta per parlare degli alberi” poiché c’è un mistero da contemplare nel “vento che soffia, gli alberi che si flettono, l’acqua che scorre, le mosche che ronzano, le porte che cigolano, il canto degli uccelli, il suono delle corde o dei flauti, il sospiro dei malati, il gemito degli afflitti”. 

La nostra esperienza non ha l’ambizione di trasformare i camminatori in poeti o asceti ma, quantomeno, di accorciare la distanza che esiste tra il mondo artificiale delle nostre vite e quello naturale che è a due passi dalle nostre case. Magari porteremo un abbraccio simbolico ad un’antica quercia e ci meraviglieremo tutti assieme di quanta bellezza possa donarci un bosco di notte. 


Il cammino “Il Respiro del Bosco” 

Organizzato e curato da Officina Didattica in Natura, il cammino è parte del programma della mostra fotografica Rovine di Puglia, a cura di SUN – Spazi Urbani Nascenti. 

Partenza al calar del sole dalla seicentesca Masseria Coltura, per giungere nel cuore del Bosco degli Scaracci, passando per la storica Masseria Scaracci (XIX sec.). 

Saremo guidati da Stefano Bello, guida ambientale, in un viaggio sensoriale tra suoni, profumi e storie di biodiversità. Tappa speciale alla Quercia da sughero Monumentale, immersa nel cuore del bosco. 

Al rientro, ci attenderanno stand enogastronomici: sarà possibile acquistare la cena e gustarla sotto le stelle, tra sapori autentici e racconti condivisi. 

Evento ispirato agli Obiettivi dell’Agenda 2030: 

Goal 4 – Istruzione di qualità 

Goal 11 – Città e comunità sostenibili 

Goal 12 – Consumo e produzione responsabili 

Goal 13 – Lotta contro il cambiamento climatico 

Goal 15 – Vita sulla Terra 

Goal 16 – Pace, Giustizia e Istituzioni solide 


Cosa portare • Scarpe da trekking o da ginnastica • Pantaloni lunghi • Borraccia • Spray repellente • Torcia (meglio se frontale) • Voglia di lasciarsi sorprendere dal buio 

Contributo 

• 5€ per i soci 

• 15€ per i non soci 

• Gratuito per i minori accompagnati 


Prenotazione obbligatoria entro le ore 20:00 del 23 luglio Info & prenotazioni: WhatsApp +39 340 3660696

Orario e punto d’incontro: ore 19:00 presso Masseria Coltura 


Famiglia, amici, natura, poesia, scoperta. Tutto in un cammino, tutto in un respiro. 

Ti aspettiamo nel bosco. 


--------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: diamo voce ai latianesi, su internet

Sabato a Latiano c'è "Stacchioddi Summer", in via Santa Margherita

Riceviamo e pubblichiamo: 

"Torna a Latiano lo “Stacchioddi Summer” – Sabato 26 luglio 2025


Un viaggio tra gusto, tradizione e musica per celebrare la cultura gastronomica e popolare del territorio

 

Latiano (BR) – Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a Latiano lo “Stacchioddi Summer”, l’evento estivo dedicato alla tradizione gastronomica delle orecchiette fatte a mano, simbolo della cucina pugliese e latianese. L’appuntamento è per sabato 26 luglio 2025, a partire dalle ore 20:00, in via Santa Margherita, nel cuore del centro storico.

 

Organizzato dalla Pro Loco di Latiano, con il patrocinio dell’UNPLI Puglia e dell’Amministrazione Comunale di Latiano, lo “Stacchioddi Summer” si propone come un’estensione estiva della storica Sagra degli Stacchioddi di ottobre, offrendo a residenti e visitatori un’occasione per riscoprire i sapori autentici della tradizione culinaria locale, in un’atmosfera di festa e condivisione.

 

La scelta di via Santa Margherita come cornice dell’evento non è casuale: l’iniziativa intende infatti valorizzare uno dei luoghi simbolo della cultura cittadina, il Museo Civico di Latiano, riportando l’attenzione sul suo patrimonio e promuovendone la fruizione.

 

Nel corso della serata, sarà possibile degustare piatti tipici preparati secondo le ricette della tradizione, passeggiare tra stand enogastronomici e allestimenti a tema, e lasciarsi coinvolgere da una ricca programmazione musicale. Sul palco si alterneranno la travolgente energia della B Street Band, seguita dal coinvolgente DJ set di Armando De Donno, per un mix perfetto tra musica dal vivo, danza e divertimento.

 

Lo “Stacchioddi Summer” rappresenta un’occasione per celebrare la comunità, la memoria storica e l’identità culturale di Latiano, attraverso il cibo, la musica e la convivialità. Un evento pensato per tutte le età, capace di unire tradizione e intrattenimento in uno dei momenti più vivaci dell’estate pugliese.

 

Per informazioni e contatti:

Pro Loco Latiano

📧 prolocolatiano@libero.it

📞 Tel. 0831 729330


--------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001


martedì 22 luglio 2025

Vittorio Madama: "dopo 65 anni abbandono l'impegno politico"

Riceviamo e pubblichiamo: 


"UN ADDIO DOLOROSO CHE MI COSTA MOLTO 


Carissimi lettori,

ho sempre lottato per la difesa delle Istituzioni, l'ultima battaglia è di pochi giorni orsono ed ha riguardato la vicenda nella quale il Comune di Latiano è stato condannato per "condotta antisindacale." E nonostante il Sindaco, De Punzio e quello che ne resta della grande maggioranza, avessero nel 2024 votato il Regolamento del Codice di comportamento dei dipendenti comunali hanno invece disinvoltamente violato l'art. 11 comma 6. Ed oltre a violare il Regolamento sfugge a lor signori che le sentenze si eseguono ma non si commentano. 

Ho sempre difeso gli ideali in cui credevo e tutt'ora credo anche se ahimè nella coscienza dei più si vanno sempre più affievolendo; ho affrontato battaglie politiche senza mai riservare rancore o risentimenti nei confronti degli avversari; ho sempre cercato il dialogo ed offerta la mia disponibilità a tutti; ho soprattutto lavorato per rendere questo Paese più civile e democratico cosciente del fatto che mi ha dato tanto e a cui devo tanto. 

Ma ora che il degrado in cui versa Latiano è sempre più evidente e che la cultura dell'effimero e dell'apparire avanza soffocando le istanze legittime ed indispensabili dei latianesi, e soprattutto ora che ho constatato che quanto da me evidenziato con la classe dirigente attuale lo stato delle cose è divenuto irreversibile e che inoltre, secondo i rumors, assisteremo a breve ad una proliferazione di clientelismo, frutto della scellerata privatizzazione dei servizi comunali che funzionano come uffici di collocamento, ho deciso con profonda tristezza dopo sessantacinque anni di abbandonare l'impegno politico per affrontare una ben altra grande battaglia che riguarda per la prima volta la mia persona nella speranza che il Buon Dio mi dia la forza di superarla. 

A qualcuno che oserà dire "al nemico che fugge ponti d'oro" io sommessamente gli risponderei non fuggo ma "scappo" per non essere coinvolto, anche se da oppositore, in questo degrado. 

Grazie di cuore a tutti per avermi supportato e sopportato in tutti questi anni. 

Un forte abbraccio 

Latiano lì 23.07.2025

f.to VITTORIO MADAMA". 


---------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, su internet

sabato 19 luglio 2025

Festa patronale 2025 in onore di Santa Margherita

I due manifesti con il programma (civile e religioso) della festa patronale 2025 di S. Margherita: 























-----------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, su internet dal 2001

giovedì 17 luglio 2025

Domani in Piazza Bartolo Longo verrà presentato "Discover Terra dei Messapi", il nuovo portale digitale

Domani sera, venerdì 18 luglio 2025, alle ore 19,00 in Piazza Bartolo Longo, verrà presentato il nuovo portale digitale dedicato agli otto comuni della Terra dei Messapi. 












---------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi su internet, gratis

venerdì 11 luglio 2025

Corteo Storico "La Ragazza di Antiochia": appuntamento il 19 luglio

Ritorna l’appuntamento con il Corteo Storico “La Ragazza di Antiochia”, in programma il 19 luglio prossimo a Latiano. 

Rievocazione storica dedicata a Santa Margherita di Antiochia e realizzata cura del Gruppo Storico Città di Latiano, il corteo storico è alla VI edizione e offre agli spettatori un emozionante viaggio nel tempo tra costumi d’epoca, bandiere, tamburi e spiritualità, che attraversa secoli di storia e tradizione. 

Questo Corteo Storico è una risorsa per la nostra comunità cittadina, viviamolo con orgoglio e facciamolo conoscere anche ai paesi limitrofi. 









--------------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: il blog dei latianesi, che informa gratis dal 2001

giovedì 10 luglio 2025

Latiano Food Festival 2025: appuntamento sabato e domenica prossimi

Ritorna l'evento dell'estate latianese tanto atteso, il "Latiano Food Festival", con il Piazzale dei Musei che per due giorni (sabato 12 e domenica 13 luglio 2025) si trasformerà in un grande ristorante all'aperto, grazie alla passione e lungimiranza degli instancabili giovani dell'associazione Officina delle Idee. Molto più di una sagra estiva, molto più di un festival musicale, molto più di una festa della birra, è il Latiano Food Festival, che ogni anno appassiona, unisce e crea legami, nel solco della buona tradizione culinaria, regionale e non. 

Buon cibo, per tutti i gusti, birra e tanta musica live: sabato 12 sul palco ci sarà il rock vibrante degli Euphoria e il sound travolgente dei Vega80, mentre domenica 13 sarà la volta della musica popolare dei Terraross, che proporranno sonorità da tutto il Sud Italia. 


Per quanto riguarda l'offerta food, ci si potrà sbizzarrire nei vari stand, dove si avrà l'imbarazzo della scelta tra: 

-bombette & salsiccia

- hamburger gourmet

- panzerotti

- caciocavallo impiccato

- patate artigianali fritte

- panini di mare e frittura di mare

- dolci della tradizione napoletana

- porchetta & pulled pork

- puccia salentina. 

Il gusto sposa la musica e lo spettacolo, dunque, con il Latiano Food Festival, un evento sempre più importante che ogni anno attira a Latiano migliaia di visitatori provenienti da tutta la regione. 

----------------------------------------------------

LA VOCE DI LATIANO: dal 2001 diamo voce ai latianesi, e lo facciamo gratis, su internet!