๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Cosa: Presentazione del racconto a fumetti, graphic novel "Lucille degli Acholi"
Quando: Giovedรฌ 28 luglio, ore 20.00
Dove: Atrio di Palazzo Imperiali, Latiano (Br)
Lucille Teasdale: un esempio di donna.
Nacque a Montreal il 30 gennaio 1929, quarta di sette figli, da una famiglia della media borghesia canadese. Crebbe educata in un collegio gestito da religiose. Si iscrisse alla facoltร di Medicina dell'Universitร di Montrรฉal nel 1950.
Proprio a Marsiglia il dottor Corti le aveva chiesto di partire con lui per fare il chirurgo in Africa e lei aveva accettato. Lo avrebbe aiutato per un paio di mesi a mettere in piedi un reparto di chirurgia nell’Ospedale di Lacor, piccolo villaggio della tribรน acholi a 11 km da Gulu, cittadina dove erano giunti dopo l'atterraggio a Entrebbe, guidati da Fratel Toni Biasin, un missionario combinano che aveva mostrato loro il dispensario gestito da suore comboniane in veste di infermiere e levatrici. Era costituito soltanto da un ambulatorio e una quarantina di posti letto per un reparto di maternitร e lรฌ Lucille il 10 giugno 1961 effettuรฒ la sua prima operazione, un taglio cesareo basso. Lucille e Piero si sposarono nella cappella del piccolo ospedale il 5 dicembre 1961 e il 17 novembre 1962 nacque la loro figlia, Dominique.
Il suo operato di medico e chirurgo fu intenso, coniugando l'attivitร sanitaria all'opera di educazione della popolazione autoctona. Formare coloro che prenderanno il nostro posto era uno dei suoi principi.
Si distinse in particolare nell'istruzione delle madri della tribรน acholi, le quali, vittime della superstizione e dell'ignoranza, facevano morire i loro bambini di ebino, un'infezione che colpisce la gengiva inferiore, rivolgendosi dapprima agli stregoni e solo in seguito ai medici.
-----------------------------------------------------
LA VOCE DI LATIANO: da 20 anni il blog dei latianesi su internet